Il Novecento si apre con la nascita della cooperativa di consumo prima, di quella ediliza a seguire. Il milieu che aveva visto sorgere il suo Ricreatorio laico e il Teatro del popolo, si scontra con l’impatto della violenza fascista nel 1924. Baggio è stata annessa alla città di Milano, ma la trama di relazioni attivata da questi istituti del sociale coverà sotto la cenere in attesa del giusto momento.
I testi sono tratti dal lavoro di Giuliana Cislaghi Baggio Antifascista. In ordine di apparizione le testimonianze di Giuliana Cislaghi e delle sorelle Barattieri.